Discussione:
Esiste correlazione tra modulo di Young ed Ed edometrico?
(troppo vecchio per rispondere)
Rick Defender
2003-10-13 14:14:51 UTC
Permalink
Domanda banale, sto cercando, se esiste, questa correlazione.

Noto modulo Ed Edometrico e noto\ipotizzato un coefficiente di Poisson,
vorrei trovare il modulo di Young del terreno.
Mi parrebbero dati correlabili tra loro, ma non vorrei dire sciocchezze.
Formule empiriche? Sul Bowles non ho trovato nulla.
Altri testi da consigliarmi? sto cercando anche su Lancellotta...ma nulla per
ora.
Prima di ridurmi a modellare casistiche con FLAC....chiedo a voi.
Mille grazie e scusate il disturbo,
Rick.

cross-post: it.discussioni.ingegneria.civile,it.scienza.geologia
tigers
2003-10-13 16:29:37 UTC
Permalink
Post by Rick Defender
Domanda banale, sto cercando, se esiste, questa correlazione.
Noto modulo Ed Edometrico e noto\ipotizzato un coefficiente di Poisson,
vorrei trovare il modulo di Young del terreno.
Mi parrebbero dati correlabili tra loro, ma non vorrei dire sciocchezze.
Formule empiriche? Sul Bowles non ho trovato nulla.
Altri testi da consigliarmi? sto cercando anche su Lancellotta...ma nulla
per ora.
Prima di ridurmi a modellare casistiche con FLAC....chiedo a voi.
Mille grazie e scusate il disturbo,
Rick.
cross-post: it.discussioni.ingegneria.civile,it.scienza.geologia
Mmm se non ricordo male il modulo edometrico e' a deformazione laterale
impedita, quindi con coefficiente di Poisson fissato, di conseguenza la
correlazione col modulo di Young mi pare difficile da ottenere per quella
via.
--
Ciao, Tigers
www.tigers.3000.it
Rick Defender
2003-10-15 11:22:09 UTC
Permalink
Post by tigers
Mmm se non ricordo male il modulo edometrico e' a deformazione laterale
impedita, quindi con coefficiente di Poisson fissato, di conseguenza la
correlazione col modulo di Young mi pare difficile da ottenere per quella
via.
Si ricordi bene, Ed è a espansione laterale impedita. Sebbene siano parametri
molto simili tra loro so benissimo che sono due caratteristiche geomeccaniche
differenti.... ma mi viene da pensare che :

conoscendo il modulo ED edometrico (associato ad un incremento di carido Dp)
posso conoscere il "cedimento" ovvero la variazione dell'indice dei vuoti
"e".

Adesso basterebbe iporre qualche eq elastica basata su boussinesq che simuli
una prova di compressione laterale impedita, ed conoscendo il Dp ed il De ed
ipotizzando un moulo di poisson iterativamente mi permette di trovare il
modulo E di Young associato a quell'incremento di carico&cedimento.

Sto delirando? !?!?? ;(
con flac si potrebbe tentare di creare qualche cosa di simile... ed essendo
FLAC basaou su teorie elastoplastiche.... mi sembra stano che non ci sia
nessun "tentativo" scientifico\accademico\empirico di questo genere.

Mille grazie,
Rick.
daniele carruba
2003-10-14 16:34:01 UTC
Permalink
prova a vedere se esiste qualche correlazione empirica sul
Viggiani-Fondazioni
Post by Rick Defender
Domanda banale, sto cercando, se esiste, questa correlazione.
Noto modulo Ed Edometrico e noto\ipotizzato un coefficiente di Poisson,
vorrei trovare il modulo di Young del terreno.
Mi parrebbero dati correlabili tra loro, ma non vorrei dire sciocchezze.
Formule empiriche? Sul Bowles non ho trovato nulla.
Altri testi da consigliarmi? sto cercando anche su Lancellotta...ma nulla per
ora.
Prima di ridurmi a modellare casistiche con FLAC....chiedo a voi.
Mille grazie e scusate il disturbo,
Rick.
cross-post: it.discussioni.ingegneria.civile,it.scienza.geologia
Rick Defender
2003-10-15 11:22:08 UTC
Permalink
In it.discussioni.ingegneria.civile l'illustrissimo "daniele carruba"
Post by daniele carruba
prova a vedere se esiste qualche correlazione empirica sul
Viggiani-Fondazioni
purtroppo mi manca!
Non mi permetto di chiederti di darci un occhio... ma se per caso sei in
corsa per la beatificazione..... ;))
... io sarei sempre interessato a formule empiriche che Viggiani (che ho
potuto conoscere ad una confeenza! E' veramente un ing eccezzionale!)
potrebbe riservare.

Grazie dell'interessamento,
Rick.
MS
2003-10-15 12:29:24 UTC
Permalink
Che ipotesi stai formulando?
Se non ricordo male, applicando le equazioni indefinite di equilibrio
n = fattore Poisson
Eed = Ey/(1-n^2)

(se n=1 tipo acqua o argille sature NC che hanno un comportamento simile
all'acqua nei primi istanti di sollecitazione Eed è infinito ovvero non si
hanno cedimenti verticali se ho un confinamento laterale che impedisce
deformazioni orizzontali)

con un mezzo elastico, isotropo ed omogeneo.
Se inizi ad introdurre altre ipotesi, .... concordo con le altre risposte...
:-/
Post by Rick Defender
In it.discussioni.ingegneria.civile l'illustrissimo "daniele carruba"
Post by daniele carruba
prova a vedere se esiste qualche correlazione empirica sul
Viggiani-Fondazioni
purtroppo mi manca!
Non mi permetto di chiederti di darci un occhio... ma se per caso sei in
corsa per la beatificazione..... ;))
... io sarei sempre interessato a formule empiriche che Viggiani (che ho
potuto conoscere ad una confeenza! E' veramente un ing eccezzionale!)
potrebbe riservare.
Grazie dell'interessamento,
Rick.
---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.524 / Virus Database: 321 - Release Date: 06/10/2003
Rick Defender
2003-10-17 21:18:19 UTC
Permalink
Post by MS
Che ipotesi stai formulando?
Se non ricordo male, applicando le equazioni indefinite di equilibrio
n = fattore Poisson
avevate ragione! Bastava che ricrdassi un po di scienza1!!
Post by MS
Eed = Ey/(1-n^2)
non è proprio così.....
Ed=Sigmaz/Epsilonz=E*[(1-ni)/(1-ni-2*ni*ni)]
ovvero: Ed = E / [1 -2ni^2/(1-ni)]
comunque grazie.
Post by MS
(se n=1 tipo acqua o argille sature NC che hanno un comportamento simile
all'acqua nei primi istanti di sollecitazione Eed è infinito ovvero non si
hanno cedimenti verticali se ho un confinamento laterale che impedisce
deformazioni orizzontali)
Ma non era ni=0.5 con argille sature ..ovvero non ho perdita di volume?!?
ni=1 mi pare una cosa insensata..... deliro?
torno a buttarmi nei libri!
Grazie degli spunti!
bye,
rick.
MS
2003-10-24 08:51:35 UTC
Permalink
Non mi fido della mia memoria, dovrei tornare anche io sui libri; cmq il
modulo di poisson è x definizione il rapporto tra la deformazione ortogonale
alla direzione principale di sigma e la deformazione parallela alla
direzione principale di sigma....
Cmq, come giustamente hai detto, prendi il mio precedente msg come spunto di
riferimento.
Ciao.
Massimiliano
Post by Rick Defender
Post by MS
Che ipotesi stai formulando?
Se non ricordo male, applicando le equazioni indefinite di equilibrio
n = fattore Poisson
avevate ragione! Bastava che ricrdassi un po di scienza1!!
Post by MS
Eed = Ey/(1-n^2)
non è proprio così.....
Ed=Sigmaz/Epsilonz=E*[(1-ni)/(1-ni-2*ni*ni)]
ovvero: Ed = E / [1 -2ni^2/(1-ni)]
comunque grazie.
Post by MS
(se n=1 tipo acqua o argille sature NC che hanno un comportamento simile
all'acqua nei primi istanti di sollecitazione Eed è infinito ovvero non si
hanno cedimenti verticali se ho un confinamento laterale che impedisce
deformazioni orizzontali)
Ma non era ni=0.5 con argille sature ..ovvero non ho perdita di volume?!?
ni=1 mi pare una cosa insensata..... deliro?
torno a buttarmi nei libri!
Grazie degli spunti!
bye,
rick.
---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.530 / Virus Database: 325 - Release Date: 22/10/2003
MS
2003-10-24 12:24:00 UTC
Permalink
Sul valore di n = 0,5 concordo, ho toppato io. Infatti in condizioni
elastiche il coeff a riposo k0 vale n/(1-n), e nel caso di terreno a
deformazione nulla (come variazione di volume) si ha k0 = 1 (spinta
idrostatica).
Evitero' di scrivere cose azzardate senza documentazione.
Ciao
Massimiliano
scritto:.
Post by MS
Che ipotesi stai formulando?
Se non ricordo male, applicando le equazioni indefinite di equilibrio
n = fattore Poisson
avevate ragione! Bastava che ricrdassi un po di scienza1!!
Post by MS
Eed = Ey/(1-n^2)
non è proprio così.....
Ed=Sigmaz/Epsilonz=E*[(1-ni)/(1-ni-2*ni*ni)]
ovvero: Ed = E / [1 -2ni^2/(1-ni)]
comunque grazie.
Post by MS
(se n=1 tipo acqua o argille sature NC che hanno un comportamento simile
all'acqua nei primi istanti di sollecitazione Eed è infinito ovvero non si
hanno cedimenti verticali se ho un confinamento laterale che impedisce
deformazioni orizzontali)
Ma non era ni=0.5 con argille sature ..ovvero non ho perdita di volume?!?
ni=1 mi pare una cosa insensata..... deliro?
torno a buttarmi nei libri!
Grazie degli spunti!
bye,
rick.
Kirth
2003-10-25 12:12:56 UTC
Permalink
On Mon, 13 Oct 2003 14:14:51 GMT, Rick Defender
Post by Rick Defender
Domanda banale, sto cercando, se esiste, questa correlazione.
Noto modulo Ed Edometrico e noto\ipotizzato un coefficiente di Poisson,
vorrei trovare il modulo di Young del terreno.
Mi parrebbero dati correlabili tra loro, ma non vorrei dire sciocchezze.
Formule empiriche? Sul Bowles non ho trovato nulla.
Altri testi da consigliarmi? sto cercando anche su Lancellotta...ma nulla per
ora.
All'inizio del capitolo 12 del lambe-Witman c'è una relazione che
dovrebbe interessarti.

Loading...