Discussione:
Esondazione o Inondazione?
(troppo vecchio per rispondere)
Merinos
2004-02-11 18:14:38 UTC
Permalink
Che differenza c'è tra inondazione e esondazione?
Lufranf
2004-02-13 20:09:10 UTC
Permalink
Post by Merinos
Che differenza c'è tra inondazione e esondazione?
Basta il vocabolario della lingua italiana:
Esondare è voce dotta dal latino exundare (fluttuare fuori) e vuol dire
'traboccare', 'straripare'.
Inondare è il latino inundare e vuol dire 'allagare'.
La differenza è quindi ben chiara e, linguisticamente, corrisponde alla
contrapposizione tra ex- (fuori da) e in- (verso, dentro). L'acqua che
esonda è la stessa che inonda, ma i fenomeni descritti sono diversi: lo
straripamento e l'allagamento.
Sarà quindi corretto dire che il fiume ha inondato i campi circostanti
oppure che si è verificata l'esondazione delle acque del fiume. Usando
un'espressione per così dire tecno-burocratica potremo dire che
l'esondazione del fiume ha provocato l'inondazione della campagna.
Mentre inondare e inondazione sono parole di uso comune e di significato
palese e noto a tutti, lo stesso non può dirsi di esondare ed esondazione
che sono parole di uso limitato al linguaggio per così dire
tecno-burocratico o dotto e quindi di significato non per tutti esattamente
riconoscibile.
Apprendo comunque dallo Zingarelli, e mi piace comunicarlo a tutti coloro
che a volte sono costretti ad usare questa rara parola, che 'esondare' (in
senso figurato) è usato anche dal Boccaccio: gli ingegneri idraulici
stavolta sono in buona compagnia.
--
Lufranf
Landslide
2004-02-16 09:22:12 UTC
Permalink
Sacrosanto
Post by Lufranf
Post by Merinos
Che differenza c'è tra inondazione e esondazione?
Esondare è voce dotta dal latino exundare (fluttuare fuori) e vuol dire
'traboccare', 'straripare'.
Inondare è il latino inundare e vuol dire 'allagare'.
La differenza è quindi ben chiara e, linguisticamente, corrisponde alla
contrapposizione tra ex- (fuori da) e in- (verso, dentro). L'acqua che
esonda è la stessa che inonda, ma i fenomeni descritti sono diversi: lo
straripamento e l'allagamento.
Sarà quindi corretto dire che il fiume ha inondato i campi circostanti
oppure che si è verificata l'esondazione delle acque del fiume. Usando
un'espressione per così dire tecno-burocratica potremo dire che
l'esondazione del fiume ha provocato l'inondazione della campagna.
Mentre inondare e inondazione sono parole di uso comune e di significato
palese e noto a tutti, lo stesso non può dirsi di esondare ed esondazione
che sono parole di uso limitato al linguaggio per così dire
tecno-burocratico o dotto e quindi di significato non per tutti esattamente
riconoscibile.
Apprendo comunque dallo Zingarelli, e mi piace comunicarlo a tutti coloro
che a volte sono costretti ad usare questa rara parola, che 'esondare' (in
senso figurato) è usato anche dal Boccaccio: gli ingegneri idraulici
stavolta sono in buona compagnia.
--
Lufranf
checco
2004-02-14 14:24:39 UTC
Permalink
"Inondazione" è il processo fisico che porta alla tracimazione di un corso
fluviale a causa di una piena, mentre "esondazione" è il termine da riferire
ad una zona, come ad esempio una piana, per caratterizzarla di quei
particolari processi di deposizione che avvengono appunto durante la
tracimazione di un fiume, che sono: leggera trazione seguita da
decantazione, uniti a coppiette, ognuna delle quali rappresenta un evento di
piena......

checco
Michela
2004-02-14 16:17:21 UTC
Permalink
Mi sembra che questa spiegazione contaddica quella del post precedente, ergo
adesso non ci capisco più nulla.
Post by checco
"Inondazione" è il processo fisico che porta alla tracimazione di un corso
fluviale a causa di una piena, mentre "esondazione" è il termine da riferire
ad una zona, come ad esempio una piana, per caratterizzarla di quei
particolari processi di deposizione che avvengono appunto durante la
tracimazione di un fiume, che sono: leggera trazione seguita da
decantazione, uniti a coppiette, ognuna delle quali rappresenta un evento di
piena......
checco
blizzard
2004-02-14 18:41:13 UTC
Permalink
buona la prima.

inondazione è un termine generico e non necessariamente applicato solo
ad un corso d'acqua (anche il mare può inondare).
esondare è un termine più specifico e riferito ai corsi d'acqua o al
limite ai laghi. il fiume esonda (esce dagli argini), allora si ha una
piena (termine corrente, in realtà il fiume esce dagli argini quando E'
in fase di piena); si dice anche che il fiume 'alluviona' la sua
pianura, da cui un altro termine specifico: 'pianura alluvionale', cioè
pianura originata dalla deposizione dei sedimenti fluviali, in
concomitanza (di solito) anche con subsidenza (naturale) del suolo (ad
es. pianura padana).

spero di non averti confuso ancora di più! ;)
Post by Michela
Mi sembra che questa spiegazione contaddica quella del post precedente, ergo
adesso non ci capisco più nulla.
Post by checco
"Inondazione" è il processo fisico che porta alla tracimazione di un corso
fluviale a causa di una piena, mentre "esondazione" è il termine da
riferire
Post by checco
ad una zona, come ad esempio una piana, per caratterizzarla di quei
particolari processi di deposizione che avvengono appunto durante la
tracimazione di un fiume, che sono: leggera trazione seguita da
decantazione, uniti a coppiette, ognuna delle quali rappresenta un evento
di
Post by checco
piena......
checco
Landslide
2004-02-16 09:23:25 UTC
Permalink
Concordo, buona la prima
Post by Michela
Mi sembra che questa spiegazione contaddica quella del post precedente, ergo
adesso non ci capisco più nulla.
Post by checco
"Inondazione" è il processo fisico che porta alla tracimazione di un corso
fluviale a causa di una piena, mentre "esondazione" è il termine da
riferire
Post by checco
ad una zona, come ad esempio una piana, per caratterizzarla di quei
particolari processi di deposizione che avvengono appunto durante la
tracimazione di un fiume, che sono: leggera trazione seguita da
decantazione, uniti a coppiette, ognuna delle quali rappresenta un
evento
Post by Michela
di
Post by checco
piena......
checco
Continua a leggere su narkive:
Loading...