Post by MerinosChe differenza c'è tra inondazione e esondazione?
Basta il vocabolario della lingua italiana:
Esondare è voce dotta dal latino exundare (fluttuare fuori) e vuol dire
'traboccare', 'straripare'.
Inondare è il latino inundare e vuol dire 'allagare'.
La differenza è quindi ben chiara e, linguisticamente, corrisponde alla
contrapposizione tra ex- (fuori da) e in- (verso, dentro). L'acqua che
esonda è la stessa che inonda, ma i fenomeni descritti sono diversi: lo
straripamento e l'allagamento.
Sarà quindi corretto dire che il fiume ha inondato i campi circostanti
oppure che si è verificata l'esondazione delle acque del fiume. Usando
un'espressione per così dire tecno-burocratica potremo dire che
l'esondazione del fiume ha provocato l'inondazione della campagna.
Mentre inondare e inondazione sono parole di uso comune e di significato
palese e noto a tutti, lo stesso non può dirsi di esondare ed esondazione
che sono parole di uso limitato al linguaggio per così dire
tecno-burocratico o dotto e quindi di significato non per tutti esattamente
riconoscibile.
Apprendo comunque dallo Zingarelli, e mi piace comunicarlo a tutti coloro
che a volte sono costretti ad usare questa rara parola, che 'esondare' (in
senso figurato) è usato anche dal Boccaccio: gli ingegneri idraulici
stavolta sono in buona compagnia.
--
Lufranf